Chimico e filosofo ungherese. Laureatosi in Medicina a Budapest, intraprese
successivamente studi di Chimica fisica a Karlsruhe e a Berlino. In seguito alle
persecuzioni razziali si trasferì a Manchester (1933), dove
insegnò Chimica fisica. Dal 1948 al 1958 insegnò Scienze sociali a
Manchester, trasferendosi poi a Oxford (1959-61). Si occupò sia di
problematiche filosofico-politiche sia dell'analisi della conoscenza
scientifica, di cui mise in discussione il preteso carattere oggettivo. Tra le
sue opere citiamo:
La conoscenza personale (1958),
Studio
dell'uomo (1959),
Oltre il nichilismo (1960),
Conoscere e essere
(1969) (Budapest 1891 - Northampton 1976). ║
Relazione di P.:
relazione che esprime la dipendenza a temperatura costante della costante
cinetica (k) dalla pressione.